Equilibrio elettrolitico, integriamo i sali minerali per il nostro organismo

Equilibrio elettrolitico, integriamo i sali minerali per il nostro organismo

Cosa sono gli elettroliti ? Gli ELETTROLITI sono minerali dotati di una carica elettrica e quindi in grado di condurre corrente nel nostro organismo, sono presenti in tutti i fluidi come: il sangue, il fluido intra ed extracellulare, le urine e il sudore.

Il mantenimento di un equilibrio corretto è ESSENZIALE per lo svolgimento di NUMEROSE funzioni fisiologiche. I più comunemente analizzati sono il MAGNESIO, il POTASSIO, il CALCIO, il CLORURO, il FOSFATO e il SODIO che vengono introdotti normalmente con l’alimentazione e con l ‘acqua .

Quali sono le funzioni fisiologiche più importanti supportate da questi elettroliti?

POTASSIO

è il principale elettrolita intracellulare ed è un regolatore di primaria importanza perché condiziona l'eccitabilità muscolare e quindi la RITMICITÀ del CUORE, contribuisce alla normale funzione muscolare al normale funzionamento del sistema nervoso al mantenimento di una normale Pressione Sanguigna, all’equilibrio ACIDO-BASE e CONTRASTA la RITENZIONE IDRICA.

MAGNESIO

contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso centrale, alla funzionalità psicologica, muscolare, al battito cardiaco e contrasta stanchezza ed affaticamento perché contribuisce al metabolismo energetico aiutando così a trasformare le sostanze nutritive contenute nel cibo in ENERGIA.

CALCIO

fondamentale per la CONTRAZIONE MUSCOLARE, per la trasmissione di segnali per la COAGULAZIONE e il metabolismo osseo.

CLORURO

importante per il mantenimento dell'equilibrio dei fluidi, dell’equilibrio acido-base, del VOLUME e della pressione del sangue.

SODIO

importante per l'equilibrio salino dei fluidi e la trasmissione dei segnali.

FOSFATO

fondamentale per il metabolismo osseo.

I minerali sono essenziali per la nutrizione umana: essi sono costituenti delle ossa, dei denti, dei muscoli, del sangue e delle cellule nervose, agiscono da catalizzatori in numerose reazioni biologiche nell’organismo e sono importanti per la produzione di ormoni.

Una loro carenza dovuta a:

  • eccessiva sudorazione
  • intensa attività fisica
  • assunzione di alcuni tipi di farmaci
  • abuso di sostanze alcoliche
  • alimentazione poco sana

porta a STANCHEZZA CRONICA, DEBOLEZZA MUSCOLARE, NERVOSISMO, SINTOMI DEPRESSIVI, EDEMI periferici, DIFFICOLTÀ’ RESPIRATORIE, AFFATICAMENTO

CONSIGLI

INTEGRATORI SALINI IN BUSTE

da sciogliere in un bicchiere d’acqua e bere immediatamente oppure in una bottiglia di acqua da portare con se e sorseggiare un po' alla volta: POLASE, MASSIGEN, MGKVIS

INTEGRATORE DI MINERALI CHELATI

in compresse specifico per atleti: SOLAMINS da utilizzare tre tavolette al giorno preferibilmente ai pasti

polase plus MASSIGEN pronto recuperomgk visSOLAMINS solgar

 

…….E per chi è più curioso e ha voglia di approfondire ...PROSEGUI !!!!!

COME AVVIENE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE ?????

Partiamo dalla membrana cellulare, sulla quale c’è uno scambiatore di ioni chiamato anche POMPA SODIO-POTASSIO, che è un chiaro esempio di trasporto attivo primario di sostanze attraverso la membrana plasmatica:
questa pompa permette di trasportare contro gradiente di concentrazione 3 ioni sodio verso l’esterno cioè l’ambiente EXTRACELLULARE e di portare all’interno quindi in ambiente intracellulare 2 ioni potassio, grazie alle ione MAGNESIO che dà una piccola carica elettrica .

Lo scambiatore può invertire la sua direzione in base alle concentrazioni degli ioni sodio all'interno della cellula. Quando 3 ioni sodio entrano nella cellula, 1 ione CALCIO fuoriesce dalla cellula e il CALCIO presente nel sangue attiva una serie di reazioni a catena che determinano la CONTRAZIONE MUSCOLARE.

Lo ione MAGNESIO con la sua piccola carica elettrica inverte la contrazione spostando così il calcio dalla parte opposta della cellula e da questo perfetto meccanismo possiamo dedurre quanto sia importante l’equilibrio elettrolitico e che una carenza di questi ioni porti, in particolare quella di MAGNESIO, ad una riduzione del POTASSIO INTRACELLULARE con conseguente aumento di SODIO intracellulare quindi aumento della pressione sanguigna e della RITENZIONE IDRICA !!!

Dott.ssa Simona Tampieri

VIENI A TROVARCI

mappa farmacia villa fulvia